top of page

Quando una scuola diventa comunità professionale

Immagine del redattore: RedazioneRedazione

Credo fermamente nell’importanza di costruire all’interno della scuola una rete di rapporti umani e professionali che si rifacciano al concetto di comunità. Thomas Sergiovanni, molto sensibile a questo tema, in un suo volume scrive: “Se i docenti sanno prendere decisioni insieme, sanno scambiarsi pratiche e partecipare ad aggiornamenti condividendone le risorse, sanno essere un gruppo di ricerca che progetta e connette i saperi, allora formeranno una comunità professionale”**

Tutto questo in contrapposizione ad uno stile presente in molte scuole dove vige la sfida, la diffidenza e la gelosia all’interno del corpo docente. La comunità professionale e la scuola comunità, di cui ho parlato in altri articoli, sono tra loro interconnesse e fanno camminare tutti in un clima sereno e costruttivo. L’individualismo dei docenti, l’incapacità di alcuni ad entrare in dialogo con i colleghi e la classe, si riflette poi nell’insegnamento. è necessario imparare a lavorare in gruppo, a creare dei consigli di classe in cui ci si ascolta e ci sia la volontà di imparare a cooperare.

I ragazzi, le famiglia, il personale ata, la segreteria avvertono questo clima. Ricordo una mia scuola dove si erano raggiunti livelli altissimi di conflitto a causa di un’anarchia vigente per l’ormai prossima pensione del dirigente scolastico. L’anno successivo con il cambio di guardia e l’idea di scuola che ho appena presentato in poco tempo si ricreò un clima positivo e costruttivo tanto che in poco tempo aumentarono le iscrizioni e gli incontri con altre scuole. Ecco perché credo che la qualità dell’istruzione non si misuri solo con dei test, ma soprattutto con uno stile improntato sul dialogo e la crescita.

** Sergiovanni. T.J., Dirigere la scuola, comunità che apprende, LAS; Roma 2002.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Grazie per l'iscrizione!

  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • spreaker_logo_icon_144857_edited_edited
  • YouTube
  • LinkedIn

© 2023 PROFESSIONE IR  · CF: 90006380886

Direttore Responsabile: Rosario Cannizzaro
Iscr. Trip. Modica n. 2/95 - Iscritto al ROC n. 30311 Cookie Policy

Privacy Policy -  Cookie policy

w3c_edited
registrati per avere sevizi personalizzati
bottom of page