top of page

Procedura straordinaria IRC: un’opportunità

Immagine del redattore: Orazio RuscicaOrazio Ruscica

Snadir al fianco dei docenti di religione per la Procedura straordinaria IRC: supporto, tutela e fiducia per affrontare al meglio la prova e valorizzare la nostra professionalità


Procedura straordinaria IRC

Negli ultimi mesi, il nostro impegno come Snadir si è concentrato su un obiettivo fondamentale: garantire ai colleghi la serenità necessaria per affrontare al meglio le prove concorsuali per l'insegnamento della religione cattolica. Con la passione e la determinazione che da sempre caratterizzano la nostra azione sindacale, abbiamo accompagnato migliaia di docenti, che hanno avuto accesso all Procedura straordinaria IRC, nel percorso di preparazione, offrendo strumenti concreti, formazione mirata e un supporto costante.


Il nostro lavoro, oltre a difendere i diritti dei docenti di religione, crea le condizioni affinché ogni collega possa sentirsi valorizzato, rispettato e tutelato nel proprio ruolo professionale. È in quest'ottica che abbiamo vigilato sull'andamento delle prove concorsuali, intervenendo tempestivamente in tutte quelle situazioni in cui si sono riscontrate anomalie o irregolarità. Il nostro obiettivo è sempre stato quello di assicurare a tutti una valutazione equa, basata su criteri chiari e trasparenti.


A questo proposito, voglio rassicurare tutti coloro che si apprestano a sostenere la prova orale: nella stragrande maggioranza dei casi, i candidati hanno trovato un clima sereno e commissioni predisposte ad ascoltare e valorizzare il lavoro svolto. Come abbiamo più volte sottolineato, non c'è motivo di temere: ogni insegnante di religione è già preparato per affrontare questa sfida. La progettazione didattico-metodologica, cuore della prova orale, è qualcosa che tutti noi realizziamo quotidianamente  per le nostre classi. L’importante è affrontarla con lucidità e fiducia nelle proprie competenze, senza lasciarsi condizionare da ansie infondate o discussioni inutilmente allarmistiche.


Abbiamo sempre sconsigliato di seguire gruppi o chat che alimentano il panico e la confusione. Al contrario, abbiamo promosso un approccio razionale, basato sulla consapevolezza delle proprie capacità e sulla possibilità, laddove necessario, di tutelare i propri diritti con strumenti adeguati come l’accesso agli atti e il ricorso, qualora le valutazioni non risultassero corrette.


Il concorso non è una minaccia, ma un’opportunità per il riconoscimento della nostra professionalità. Il fatto stesso che molte commissioni abbiano riconosciuto la preparazione dei candidati conferma il valore del lavoro che ogni giorno svolgiamo nelle scuole. Inoltre, questa prova segna un passaggio significativo nella crescita della nostra categoria, contribuendo a consolidare la nostra presenza nella scuola italiana come docenti al pari di tutti gli altri.


Snadir continuerà a essere al fianco di tutti i docenti di religione, supportandoli in questo percorso con il consueto impegno e determinazione. La nostra forza sta nella nostra unità e nella consapevolezza di essere parte di una comunità professionale che merita rispetto e riconoscimento. Affrontiamo quindi queste prove con la certezza di essere pronti e con la serenità di sapere che non siamo soli: Snadir siamo noi!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Grazie per l'iscrizione!

  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • spreaker_logo_icon_144857_edited_edited
  • YouTube
  • LinkedIn

© 2023 PROFESSIONE IR  · CF: 90006380886

Direttore Responsabile: Rosario Cannizzaro
Iscr. Trip. Modica n. 2/95 - Iscritto al ROC n. 30311 Cookie Policy

Privacy Policy -  Cookie policy

w3c_edited
registrati per avere sevizi personalizzati
bottom of page