top of page

Professione IR. News magazine di attualità, cultura e informazione a cura dello Snadir


Snadir: una storia di impegno, dignità e futuro
Cari colleghi, care colleghe, da anni camminiamo fianco a fianco, condividendo le stesse speranze e le stesse difficoltà, ma anche la stessa tenacia e la stessa passione per un lavoro che viviamo come una missione: un impegno quotidiano al servizio della giustizia e della dignità di tutti.
Orazio Ruscica
6 giorni faTempo di lettura: 3 min


LEGGE DI BILANCIO 2026: stop alle supplenze brevi nelle scuole superiori
La bozza della Manovra ‘26 introduce una significativa revisione delle regole nel settore dell'istruzione, modificando la Legge 107/2015 (‘Buona Scuola’). L'obiettivo è la razionalizzazione della spesa pubblica ma l'impatto sul personale scolastico e sulla didattica è oggetto di un acceso dibattito.
Saro Cannizzaro
6 giorni faTempo di lettura: 3 min


ORE DI PROGRAMMAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA
L’allora MIUR il primo settembre del 2016 fornì indicazioni sull’attribuzione di supplenze al personale scolastico per l’anno scolastico 2016/17, disponendo anche in merito alle ore di programmazione nella scuola primaria. Stabilì che i posti, gli spezzoni orari ed i posti part-time che residuino dopo le utilizzazioni del personale di ruolo devono essere integrate con ore di programmazione da attribuire nei contratti a tempo determinato.
Ernesto Soccavo
6 giorni faTempo di lettura: 2 min


Il docente tutor: una guida per “attraversare” l’anno di prova
I suoi compiti sono indicati nel decreto ministeriale numero 226/2022, integrato dal decreto legge 2 marzo 2024 numero 19, convertito con modificazioni dalla Legge 29 aprile 2024 numero 56. La loro designazione spetta al dirigente scolastico ma dopo avere sentito il Collegio dei docenti e devono appartenere alla stessa classe di concorso dei docenti in prova, salvo oggettiva impossibilità ad esserlo.
Ernesto Soccavo
6 ottTempo di lettura: 2 min


La forza delle metafore nel processo educativo
La conduzione della classe mette il docente di fronte a situazioni di gruppi nei quali non sempre il clima è del tutto positivo. A volte, a rendere complessa la gestione dei gruppi/allievi è la presenza di studenti che presentano atteggiamenti comportamentali di sfida, oppure atteggiamenti autoemarginanti che rivelano come alla base ci siano “bisogni inespressi”. Insomma, oggi educare appare sempre più una scommessa che chiama in causa la professionalità dei docenti. Ma quand
Domenico Pisana
6 giorni faTempo di lettura: 3 min


LA FORZA DELLA NON VIOLENZA
Gandhi è stato il grande profeta della non violenza, un esempio per tutti. Quando si reca in Sud Africa già da avvocato e vede le discriminazioni decide di fare qualcosa e matura una convinzione: le ingiustizie si possono sconfiggere solo con la parola e senza l’uso della forza.
Arturo Francesconi
6 giorni faTempo di lettura: 2 min


Crescono i fenomeni di bullismo e cyberbullismo in Italia: la fascia d’età più colpita va dagli 11 ai 13 anni
Studi Istat dello scorso giugno, e che si riferiscono al 2023 evidenziano che 7 ragazzi su 10, fra gli 11 e i 19 anni, hanno dichiarato di aver subito comportamenti violenti e offensivi virtuali e reali. Emerge che il 68,5% di ragazzi intervistati ne è stato vittima
Sofia Dinolfo
6 giorni faTempo di lettura: 2 min


IL DOCENTE E LA LIBERA PROFESSIONE: le incompatibilità
In ambito scolastico il tema dell’incompatibilità tra servizio svolto come docente - che impone piena dedizione – e l’esercizio di un’attività professionale ha rappresentato da sempre un terreno di equilibrio delicato.
Claudio Guidobaldi
6 giorni faTempo di lettura: 4 min


OLTRE LA FORZA: LA RADICALITÀ EVANGELICA CONTRO LA GUERRA
C’è tutto questo nel libro di Don Fabio Corazzina: ‘Pace: dalla parola ai fatti’. Sacerdote bresciano nato nel 1960 e ordinato prete nel 1984, figura di riferimento del pacifismo cattolico e già coordinatore nazionale di Pax Christi, offre la sua visione sui temi cruciali della nonviolenza in un momento storico segnato da gravi conflitti.
Alberto Piccioni
6 giorni faTempo di lettura: 3 min


LE CITTÀ DI PIANURA: L’ITALIA CHE RESTA
Francesco Sossai trasforma il Nordest in un luogo dell’anima tra amicizie vecchie e nuove, nebbie e bicchieri condivisi. Osserva la pianura veneta con occhi sinceri e malinconici, trasformando gesti quotidiani e chiacchiere sgangherate in materia poetica.
Ester Guidobaldi
6 giorni faTempo di lettura: 2 min


Scuole sostenibili: il nuovo rapporto UE rilancia il futuro dell’istruzione nel vecchio Continente
Il documento analizza il legame tra infrastrutture scolastiche, benessere degli studenti e resilienza ai cambiamenti climatici. Presenta strumenti pratici per migliorare la vita dei giovani europei. Il rapporto evidenzia come la qualità degli ambienti fisici scolastici influenzi la salute e lo sviluppo degli studenti.
Saro Cannizzaro
6 ottTempo di lettura: 3 min


L’iperconnessione digitale tra le cause della solitudine giovanile
Ha modificato il modo di relazionarsi dei giovani cambiando le loro abitudini, il modo di fare conoscenze e di vivere le amicizie. Secondo gli esperti, le vite apparentemente perfette e idealizzate che appaiono sui social, fanno sentire inadeguati gli adolescenti che stanno dall’altra parte dello schermo.
Sofia Dinolfo
6 ottTempo di lettura: 2 min
Nuova versione APP Snadir
AVVISO PER GLI UTENTI REGISTRATI. A partire dal 20 giugno 2024 la nuova verisone della App sarà disponibile per tutti gli utenti, ricordati che sarà necessario effettuare nuovamente il LOGIN
bottom of page
