
Lo Snadir continua a dimostrarsi una presenza solida e determinata nella difesa dei diritti degli insegnanti di religione. La nostra azione, portata avanti con impegno e dedizione, è una garanzia per migliaia di docenti che spesso si trovano a fronteggiare sfide burocratiche e incertezze sul proprio futuro lavorativo.
L’attenzione dello Snadir è costantemente rivolta ai temi cruciali della professione: la stabilizzazione degli insegnanti precari, la corretta applicazione delle normative e la tutela delle condizioni di lavoro. Recentemente, il sindacato ha giocato un ruolo fondamentale nel monitorare le procedure concorsuali straordinarie, segnalando irregolarità nelle tracce d’esame e garantendo che i docenti non subissero penalizzazioni a causa di errori procedurali.
Ma l’impegno dello Snadir non si esaurisce nel supporto tecnico-legale. Il sindacato è anche un punto di riferimento per la formazione continua, e negli ultimi mesi abbiamo predisposto – con la collaborazione di ADR – strumenti concreti per affrontare al meglio le prove concorsuali: corsi di aggiornamento, materiali didattici specifici e perfino un simulatore online con oltre 1000 domande, progettato per i docenti che aspirano a superare il Concorso Ordinario IRC. Questo approccio non solo sostiene gli insegnanti nel loro percorso professionale, ma rafforza anche la qualità dell’insegnamento della religione cattolica nelle scuole italiane.
Il precariato resta una delle battaglie principali. Lo Snadir lavora affinché la percentuale di immissioni in ruolo cresca, garantendo stabilità a una categoria che da troppi anni attende un riconoscimento concreto. La nostra azione sindacale si muove con determinazione, dialogando con le istituzioni e offrendo ai docenti strumenti concreti per far valere i propri diritti.
Essere insegnanti di religione oggi significa affrontare sfide complesse, ma con lo Snadir al proprio fianco, è possibile guardare al futuro con maggiore fiducia. Il sindacato continuerà a essere una voce forte, un alleato instancabile e una guida per tutti i docenti che credono nella propria missione educativa.