top of page

Professione IR. News magazine di attualità, cultura e informazione a cura dello Snadir


Dove abbiamo seminato, ora raccogliamo: bilanci, conquiste e nuove sfide
Mentre si chiude un altro anno scolastico, sentiamo il bisogno – e anche il dovere – di fermarci un momento. Non per tirare i remi in barca, ma per guardare il cammino percorso, le energie spese, i traguardi raggiunti. Questo tempo di bilancio è anche un’occasione preziosa per rinnovare il nostro impegno e orientarci verso le sfide che ci attendono.

Orazio Ruscica
7 giorni faTempo di lettura: 3 min


L'accesso procedimentale ai documenti detenuti dall’amministrazione scolastica
In ambito scolastico, l’accesso procedimentale ai documenti dell’amministrazione scolastica, usualmente conosciuto come “accesso agli atti”, rappresenta uno dei principali strumenti per garantire la trasparenza e il corretto esercizio dei diritti nella Pubblica Amministrazione. In ambito scolastico, questo diritto assume particolare rilevanza, poiché consente ai docenti di tutelare le proprie posizioni giuridiche e di incidere sull'operato dell'istituzione scolastica.

Claudio Guidobaldi
7 giorni faTempo di lettura: 5 min


Dirigenti scolastici in Sicilia. È drastica la riduzione dei posti disponibili
Saranno solo 42 quelli per l’anno scolastico 2025/2026. Il dato è emerso dall'incontro dello scorso 26 maggio tra l'Ufficio Scolastico Regionale Sicilia e le organizzazioni sindacali. 20 verranno assegnati ai vincitori del concorso ordinario e i restanti saranno destinati alla mobilità interregionale.

Saro Cannizzaro
7 giorni faTempo di lettura: 2 min


IX Congresso Snadir di Rimini: un tempo e un luogo per riflettere e progettare
Per i colleghi impegnati nelle prove concorsuali lo Snadir ha garantito un percorso di formazione adeguato, che ha dato loro la serenità per affrontare una prova impegnativa. Il congresso Snadir ci ha consentito di riflettere anche sulla collocazione dello Snadir nel più ampio contesto della Federazione Gilda-Unams (adesione nel 1998); ci ha aiutato Vito Carlo Castellana, coordinatore nazionale della FGU, che ha sottolineato tra l’altro gli importanti risultati raggiunti insi

Ernesto Soccavo
7 giorni faTempo di lettura: 4 min


L’importanza del dialogo nel rispetto dell’identità e del pluralismo
Nella vita spesso molti preferiscono essere massa, stare con chiunque rinunciando ad una propria identità, anziché “stare con se stessi”, con le proprie idee, con la propria visione della storia; insomma preferiscono essere “uno, nessuno e centomila” direbbe Pirandello. Se in ambienti tradizionali e conservatori si dà importanza all’identità come valore, in quelli progressisti si dà a volte all’identità una connotazione negativa rivestendola di un alone ideologico, e ritenend

Domenico Pisana
7 giorni faTempo di lettura: 2 min


Le paure dei genitori e le richieste dei figli
Ad alcuni è capitato di non sapere come affrontare il fatto che rinfacciano come il cugino, il compagno di classe vada alla festa e loro no! I ragazzi hanno una capacità unica di ‘ricattare’ e padri e madri una paura unica di perderli o di non sapere cosa fare e come reagire

Arturo Francesconi
7 giorni faTempo di lettura: 2 min


Standing ovation: il numero di minuti di applausi determina il valore di un film?
Dopo gli ultimi avvenimenti a Cannes con Sentimental Value, sembra che l’apprezzamento spontaneo del pubblico si stia trasformando in un voto simbolico destinato a influenzare inevitabilmente l’opinione generale

Ester Guidobaldi
7 giorni faTempo di lettura: 2 min


La diffida nei confronti della Pubblica Amministrazione.
Scopri cos’è la diffida verso la pubblica amministrazione, il quadro normativo e come usarla in ambito scolastico per tutelare i propri diritti.

Claudio Guidobaldi
5 magTempo di lettura: 2 min


La ‘coscienza dell’obiezione’ nel saggio di Enzo Sanfilippo
Dire no alla guerra. Lo ha scritto assieme ad Annibale Ranieri. Lui è responsabile nazionale delle Comunità dell’Arca (assieme a Maria Albanese) ed è sociologo presso il Dipartimento di salute mentale dell’Azienda Sanitaria di Palermo

Alberto Piccioni
7 giorni faTempo di lettura: 3 min


Preparazione mentale agli Esami di Stato: come affrontare con serenità le prove scritte e orali
I consigli degli esperti agli studenti in vista di mercoledì 18 giugno, inizio con la prova scritta di Italiano. La paura di non farcela, di non raggiungere gli obiettivi prefissati sono dietro l’angolo. E, a volte, proprio l’ansia, può causare brutti scherzi sui risultati sperati

Sofia Dinolfo
7 giorni faTempo di lettura: 3 min


Il ‘Thinkering’ nella didattica: imparare facendo e riflettendo
Il termine reso popolare da Michael Ondaatje e da John Seely Brown, affonda le sue radici nel movimento dei maker e nella pedagogia ‘costruzionista’ del matematico/informatico Seymour Papert. Significa apprendere meglio attraverso l’esplorazione, la ricerca e la creazione di artefatti che consentono di passare dal consumare le informazioni al divenirne produttori.

Rosaria Di Meo
7 giorni faTempo di lettura: 2 min


Solitudine giovanile e relazioni social: come i social stanno cambiando il rapporto con la realtà
Sempre più giovani soffrono di solitudine. In un’epoca in cui si è tutti connessi, in cui internet permette di iniziare conoscenze o mantenere le amicizie anche a chilometri di distanza, parlare di adolescenti che soffrono la solitudine trasmette un certo stupore. Non si tratta ovviamente di un problema sorto dall’oggi al domani ma di un fenomeno che ha visto rafforzare le sue radici gradatamente nel tempo fino a raggiungere gli attuali livelli.

Sofia Dinolfo
5 magTempo di lettura: 3 min
Nuova versione APP Snadir
AVVISO PER GLI UTENTI REGISTRATI. A partire dal 20 giugno 2024 la nuova verisone della App sarà disponibile per tutti gli utenti, ricordati che sarà necessario effettuare nuovamente il LOGIN
bottom of page