Da novembre la webmail dei docenti migra su un nuovo sistema con tantissime novità.
Il MIM ha comunicato che a partire dal mese di novembre 2023 migrerà le vecchie caselle di posta elettronica docenti @posta.istruzione.it su un nuovo sistema.
Tutte le caselle di posta elettronica @posta.istruzione.it attive saranno automaticamente ricreate sul nuovo provider con il nuovo dominio maggiormente specifico per il personale scolastico che le utilizzerà: @scuola.istruzione.it.
Le relative indicazioni per l’accesso e l’utilizzo saranno inviate alle vecchie caselle attualmente in uso.
L’aggiornamento nel sistema informativo dei nuovi indirizzi e-mail di docenti e ATA dopo il passaggio dal dominio @posta.istruzione.it a @scuola.istruzione.it non sarà più previsto per il 1° dicembre – come comunicato in precedenza dal MIM - in quanto è stato posticipato al prossimo 14 dicembre 2023.
Anche la disattivazione della vecchia casella di posta elettronica è spostata dal 7 al 20 dicembre 2023.
Notevoli saranno i vantaggi, in quanto la nuova casella di posta elettronica @scuola.istruzione.it avrà una capienza superiore a quella attuale, infatti passerà da 1 GB a ben 50 GB e disporrà di un antivirus e un antispam che saranno in continuo aggiornamento.
Se l’attuale mail in uso è mario.rossi1@posta.istruzione.it con il passaggio al nuovo sistema diventerà mario.rossi1@scuola.istruzione.it. Si potrà accedere alla nuova webmail tramite il seguente link: https://outlook.office.com/
Per la consultazione dei messaggi ricevuti sulla vecchia casella di posta @posta.istruzione.it , sarà possibile accedere alla vecchia webmail tramite il seguente link: https://webmailmiur.pelconsip.aruba.it/ , fino alla data della sua dismissione definitiva prevista appunto per il 20 dicembre 2023.
Per i docenti i vantaggi della nuova casella di posta sono tanti, la capienza è superiore a quella attuale.