top of page

‘Stato matricolare’, questo sconosciuto!

Immagine del redattore: Ernesto SoccavoErnesto Soccavo
Spetta alle istituzioni scolastiche inserire a sistema le informazioni relative ai rapporti di lavoro intercorsi con il docente. Necessario raccogliere i servizi svolti e i docenti possono chiedere alla segreteria della scuola di averne copia.
Stato matricolare

La prospettiva di una partecipazione alla mobilitazione per ottenere lo ‘sblocco dell’Anno 2013’ nella propria progressione di carriera ci ha obbligati a indagare su cosa sia lo ‘stato matricolare’, necessario per un eventuale ricorso.  Si tratta, in effetti, di un documento che dovrebbe riassumere quanto contenuto nel fascicolo personale del docente, pertanto dovrebbe contenere elementi utili ad attestarne il percorso professionale dal punto di vista giuridico e retributivo (costituzione del rapporto di lavoro, ricostruzione di carriera, scatti biennali, graduatorie dei soprannumerari, assenze, congedi, permessi, sanzioni disciplinari, distacchi, ricongiunzione di servizi, provvedimenti di riscatto, i servizi non di ruolo dell’archivio contratti, etc).


Spetta alle istituzioni scolastiche inserire a sistema tutte le informazioni relative ai rapporti di lavoro intercorsi con il docente: sarà quindi necessario raccogliere innanzitutto i servizi svolti nelle varie istituzioni scolastiche. I docenti possono chiedere alla segreteria della scuola di avere copia del proprio ‘stato matricolare’. Questo, infatti, potrà essere scaricato dal SIDI (Sistema informativo dell’Istruzione), anche in formato digitale (file pdf) ed inviato alla mail del dipendente. Lo ‘stato matricolare’, riporta il logo del ministero dell’Istruzione, l’Ufficio scolastico regionale di competenza territoriale e la denominazione dell’istituto scolastico di servizio. Poi troviamo tutti i dati anagrafici del dipendente e la sua collocazione giuridica (di ruolo, incaricato annuale, etc.) e la disciplina per la quale è assunto in servizio. Troviamo poi l’elencazione cronologica dei servizi non di ruolo svolti (tipo di servizio, data inizio e fine, orario settimanale, situazione previdenziale). Sono riportati anche i servizi svolti presso altre amministrazioni.


Se il docente ha un contratto a tempo indeterminato troviamo i dati dell’immissione in ruolo, della conferma in ruolo, dei trasferimenti e non solo. Il docente ha diritto di prendere visione dello stato matricolare e di riceverne copia, deve pertanto presentare a scuola una specifica istanza, nel rispetto della normativa sul diritto di accesso agli atti previsto dall’articolo 22 e successivi della Legge 241/90. Eventuali dati mancanti possono essere segnalati dal dipendente alla segreteria della scuola che procederà alle necessarie verifiche e successive integrazioni.


Se il docente ha un contratto a tempo indeterminato nell’imprescindibile documento, ci sono i dati dell’immissione in ruolo, la conferma, i trasferimenti. Il docente ha diritto di prenderne visione e di riceverne copia, presentando a scuola una specifica istanza, nel rispetto del diritto di accesso agli atti

Iscriviti alla nostra Newsletter

Grazie per l'iscrizione!

  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • spreaker_logo_icon_144857_edited_edited
  • YouTube
  • LinkedIn

© 2023 PROFESSIONE IR  · CF: 90006380886

Direttore Responsabile: Rosario Cannizzaro
Iscr. Trip. Modica n. 2/95 - Iscritto al ROC n. 30311 Cookie Policy

Privacy Policy -  Cookie policy

w3c_edited
registrati per avere sevizi personalizzati
bottom of page