top of page
Immagine del redattoreRosaria Di Meo

Project Based Learning: alla scoperta di uno strumento metodologico

Innegabile la sua assoluta efficacia efficace per la flessibilità del processo di insegnamento. Ispirato agli orientamenti pedagogici costruttivisti, l’apprendimento basato sui progetti, si evolve nella valorizzazione delle intelligenze multiple di Gardner, di un approccio educativo in cui gli studenti esplorano compiti in situazione e sviluppano la memoria a lungo termine 
Project Based Learning

Il pensiero progettuale orientato a rendere il discente capace di risolvere problemi complessi definendo soluzioni innovative che scaturiscono dall’interazione tra creatività, empatia e sperimentazione, trova nel Project Based Learning lo strumento metodologico efficace per amplificare la flessibilità del processo di insegnamento, promuovendo l’apprendimento attivo. Ispirato agli orientamenti pedagogici di matrice costruttivista, il modello dell’apprendimento basato sui progetti, si evolve secondo la teoria del ‘learning by doing’, estendendosi alla valorizzazione delle intelligenze multiple di Gardner, nell’elaborazione di un approccio educativo in cui gli studenti esplorano compiti in situazione sviluppando la memoria a lungo termine, il pensiero critico, la capacità di applicare le conoscenze ai contesti effettivi, la comunicazione, l’adattabilità, la responsabilità individuale, la collaborazione interattiva e l’impegno ideologico sul piano civile e culturale.


Il docente, assumendo il ruolo di guida, propone un compito di realtà per stimolare la curiosità epistemica degli allievi i quali, supportati nelle fasi attive, descrivono il problema da decifrare e individuano, mediante un’accurata fase di indagine, le risorse utili a creare un feedback con il mondo reale al fine di reperire le informazioni necessarie per la risoluzione della prova esperta, realizzando un project work da presentare a un pubblico esterno all’aula, rendendo, in tal modo, tangibile quanto appreso nella definizione della dimensione sociale dell’apprendimento. Il Project Base Learning si configura, pertanto, come strategia didattica efficace per accrescere le capacità del gruppo classe, partendo da progetti basati sulle sfide del mondo attuale che consentono agli studenti di apprendere da multiformi esperienze orientate al raggiungimento di un obiettivo specifico. 


Nell’attuale società 4.0, la scuola assolve all’urgente responsabilità di formare giovani che sappiano integrare le tecnologie digitali al percorso di studio in modo da maturare un’adeguata preparazione per inserirsi responsabilmente nel mondo universitario e professionale, in tal senso l’apprendimento basato sui progetti, costituisce un valido supporto che incentivando la maturazione di procedure logiche-deduttive, enfatizzando il team working e potenziando le abilità informatiche e tecnologiche, facilita l’apprendimento multidisciplinare e lo sviluppo di competenze cognitive e sociali


Gli allievi, descrivono il problema da decifrare e individuano le risorse utili a creare un feedback con il mondo reale per reperire le informazioni necessarie per la soluzione. Poi, realizzano un project work da presentare a un pubblico esterno all’aula, rendendo tangibile quanto appreso, secondo questa nuova strategia didattica

bottom of page