top of page
Articoli correlati
Articoli (22)
10 dic 2024 ∙ 3 min
La religione? Un sistema simbolico in continua evoluzione. Parola di Daria Pezzoli-Olgiati
Una chiacchierata con la nota storica delle religioni, docente di Scienze e storia delle religioni alla Ludwig-Maximilians-Universität di Mo
20
0
11 nov 2024 ∙ 3 min
Fragilità, una condizione dell'essere umano. Chiacchierata con Donatella Di Pietrantonio, vincitrice dello Strega 2024
Nel suo ultimo romanzo ‘L’età fragile’, l’elemento che da spunto al titolo non sembra essere solo una debolezza ma una via per comprendere i
12
0
9 ott 2024 ∙ 3 min
La maschera della morte e la legge della vita: intervista a Luciano Violante
Il vero male del nostro tempo è l’incapacità di affrontare il senso profondo della vita e della morte”. Per l’ex presidente della Camera dei
13
0
9 set 2024 ∙ 3 min
L'oppio dei popoli è ancora vivo. La ‘conferma’ dal Centro per le Scienze Religiose FBK di Trento
Oppio dei popoli: così definiva Karl Marx quella ‘condizione minoritaria’ di una umanità oppressa e che spera in un al di là meno deprimente
88
0
12 lug 2024 ∙ 3 min
Religioni e democrazia nella civiltà post-secolare
Intervista a Stella Casola. Lei è dottoressa di ricerca in Filosofia politica all’Università di Milano. Una lucida disamina tra religioni e
94
0
11 giu 2024 ∙ 3 min
Migranti: invisibili e segregati, un costo per la società
Intervista a Paolo Boccagni, docente di sociologia all’ Università di Trento: “I tagli sull’accoglienza dei richiedenti asilo non fanno ...
5
0
15 mag 2024 ∙ 3 min
Vita artificiale: ha ancora senso la distinzione tra natura e cultura?
Occorre passione per la vita, amore per la sua bellezza e il suo mistero, evitando un atteggiamento di sfruttamento e manipolazione”, ...
69
0
15 apr 2024 ∙ 2 min
Il contadino obiettore di coscienza contro il nazifascismo
Intervista a Eva Putz. E’ lei l’autrice del saggio: ‘Franz Jägerstätter: un fulgido esempi in tempi bui’. Ci sono novità significative che s
50
0
11 mar 2024 ∙ 3 min
Intelligenza artificiale e guerra: parola a Guglielmo Tamburrini
La militarizzazione dell’intelligenza artificiale in contesti bellici è assente. Bisogna affrontare il problema dal punto di vista etico...
91
0
Alberto Piccioni
Redattore
Altre azioni
bottom of page