top of page
Articoli correlati
Articoli (28)
6 ott 2025 ∙ 2 min
Il pensiero divergente è una risorsa per imparare ad adattarsi ai cambiamenti
È utile perché permette di vedere la realtà da prospettive inedite, generando soluzioni prima non considerate. È strettamente correlato alla creatività, alla capacità di un individuo di generare idee innovative e coinvolgenti.
5
0
10 set 2025 ∙ 2 min
Educare è un mestiere difficile: Equità in classe e ruolo dei docenti
Il docente, oltre ad un suo vissuto personale che influisce sulla sua sfera professionale, possiede anche una visione d’insieme molto più ampia sui suoi studenti, che va oltre il voto. Ha a che fare con ragazze e ragazzi differenti, ognuno con la sua storia, il suo carattere. E’ normale che qualcuno sia più affine e ti gratifichi durante le lezioni.
15
0
10 lug 2025 ∙ 2 min
L’ATTENZIONE ALLA PERSONA PER CARL ROGERS
Le persone che non sanno ascoltare difficilmente vengono ascoltate (cit. Carl Rogers). Per lo psicologo statunitense, ognuno possiede quanto gli è necessario per comprendersi e migliorare il proprio comportamento.
66
0
9 giu 2025 ∙ 2 min
Le paure dei genitori e le richieste dei figli
Ad alcuni è capitato di non sapere come affrontare il fatto che rinfacciano come il cugino, il compagno di classe vada alla festa e loro no! I ragazzi hanno una capacità unica di ‘ricattare’ e padri e madri una paura unica di perderli o di non sapere cosa fare e come reagire
58
0
5 mag 2025 ∙ 2 min
Complesso di inferiorità e solitudine: accettarsi per superare l’insicurezza
Il complesso d’inferiorità è uno stato emotivo che fa parte del processo di crescita verso la costruzione della propria identità. La paura di non essere accettati nasce dalla convinzione di sentirsi inferiori agli altri: per altezza, intelligenza, bellezza... Questo è un problema che assilla molti ragazzi e molte ragazze e mi ritrovo ad affrontarlo anche nelle mie classi. “Convinciti che vali quanto gli altri!”, è il ritornello che ripeto spesso. Anche se uno avesse il più grande difetto del mon
44
0
7 apr 2025 ∙ 2 min
Educazione e collaborazione aiutano a crescere e sono “più importanti della competizione”
L’educazione dovrebbe inculcare l’idea che l’umanità è una sola famiglia con interessi comuni. Affermazione di un’attualità sconvolgente sia
26
0
7 mar 2025 ∙ 2 min
Genitori e docenti resta un dialogo difficile e complicato
Finisce il quadrimestre, ci sono i voti e iniziano le polemiche. Le famiglie non capiscono il perché dei risultati dei figli e criticano i d
15
0
7 feb 2025 ∙ 2 min
Dare un senso alla vita. La figura di Viktor Frankl
“L’uomo può essere nel suo intimo più forte del destino che gli viene imposto dall’esterno”. Lo psicologo viennese sopravvissuto ai campi...
178
0
13 gen 2025 ∙ 3 min
Stare in gruppo dentro una classe
La vita scolastica presenta momenti che necessitano di una presa di posizione da parte del docente. Quando un ragazzo viene preso in giro...
25
0
Arturo Francesconi
Redattore
Altre azioni
bottom of page